The Boy and the Beast Genere: Fantasy/Avventura Trama: Kyuta è un bambino senza genitori. Smarritosi per le vie di Tokio, si ritrova in un universo parallelo dove incontra Kumatetsu, una creatura simile ad un orso che lotta per vivere. Kumatetsu prende Kyuta sotto la sua protezione e gli insegna tutti i segreti dell’arte del combattimento. …
Il caso GameStop: che cosa è successo?
Lorenzo Pietro Padoan
Sentendo parlare di Gamestop, probabilmente a molti di voi verranno alla mente quei negozi dove si vendono videogiochi e console e che qualcuno di voi avrà sicuramente frequentato in passato o frequenta tutt’ora.
Guardate lontano, guardate oltre.
Annamaria Faccio
Un anno. Fin dall’inizio l’impressione di essere dentro un sogno. Domani mi sveglio e tutto torna al suo posto. Invece no, è tutto incredibilmente reale. E’ una bolla temporale, tutto dilatato. Il tempo si è fermato, è lento e mono-tono. Lo spazio si è improvvisamente ristretto.
“Io do un ordine, o taccio”: ritratto di Napoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte è ricordato ancora oggi per essere uno dei più grandi protagonisti della storia contemporanea europea.
Cancel culture e relativismo: il tramonto dell’Occidente
Andrea Dalla Palma
La caduta del Muro di Berlino nel 1989 è la più importante data dell’epoca contemporanea. Naturalmente a seguito di questo fatto ci sono stati altri importanti eventi, ma nessuno di questi ha segnato così imponentemente l’Occidente e il mondo dal punto di vista politico, sociale, economico e soprattutto culturale.
Paolo Rossi
Alex Parise
Paolo Rossi nasce a Prato il 23 settembre 1956, da mamma Amelia e papà Vittorio. Inizia a giocare all’età di 10 anni nel Santa Lucia di Prato.
Giocherà poi nell’Ambrosiana che è un altro club di Prato. Poi andrà a Firenze e giocherà per 4 anni in una società molto nota all’epoca che era la Cattolica Virtus, comunità giovanile San Michele dove rimase fino all’età di 16 anni.
Doping, un metodo per diventare più forti!?
Lorenzo Crestani
In continuità con la campagna sensibilizzatrice che la nostra scuola sta perseguendo, vi invitiamo a leggere questo articolo per acquisire maggiore sensibilità sul tema del doping.
Valentina Pitzalis: “Non smettere mai di sorridere”
Giorgia Angelica Ferronato
Il 02 dicembre 2020 noi studenti abbiamo avuto, grazie ad un’iniziativa a cui la nostra preside ha aderito, la possibilità di partecipare all’evento “LAVORARE AL FEMMINILE” di cui è stata ospite Valentina Pitzalis.
La fatale challenge di Tik-Tok
Chiara Cerantola
Chi non usa tik tok al giorno d’oggi? Tutti ormai conosciamo Tik Tok l’app realizzata per far sbizzarrire i più giovani e la loro creatività, è talmente popolare da superare Instagram e Facebook, difatti è diventata l’app più scaricata al mondo. Per chi invece non sapesse che cos’è questa applicazione la risposta è semplice: si tratta di un social network che permette ai suoi utenti di realizzare video divertenti, creare nuovi contenuti o reinterpretare delle scene di un film o di una serie tv imitando i propri idoli. La parte fondamentale di Tik Tok sono le challenge (sfide tradotte dall’inglese) esistono quelle normali lanciate dagli influencer , composte da giochi o balletti ma sempre più frequentemente possono diffondersi sfide molto pericolose, come la black out challenge,cioè una gara che porta allo svenimento, queste sfide hanno iniziato a diffondersi soprattutto in questo periodo di lockdown dove i giovani chiusi in casa per la noia diventano molto vulnerabili.
Coco Chanel: la stilista che ha rivoluzionato la moda
Aurora Ciliku
Innovatrice della femminilità, Coco Chanel è stata una delle donne più fotografate del suo tempo.