Prof. Matteo Refosco
Ormai già da qualche settimana è una delle canzoni più gettonate nelle radio e tra le più ascoltate su Spotify Italia.
Prof. Matteo Refosco
Ormai già da qualche settimana è una delle canzoni più gettonate nelle radio e tra le più ascoltate su Spotify Italia.
Tik tok si distingue nuovamente ma questa volta non non per i balletti le challenge, oltre che a prive di senso anche pericolose, infatti a tutti gli amanti di questo social network di certo sarà spuntato nella for you page almeno una volta in questi giorni un video con l’hashtag #97percent, ma vi siete mai chiesti che cos’è? E soprattutto da dove è nato?
Il 18 marzo 2021 è stato il 150esimo anniversario della morte di Achille Beltrame, uno degli illustratori italiani più celebri e prolifici, che è stato in grado di raffigurare un’intera epoca della nostra storia attraverso le sue numerosissime illustrazioni.
Aurora Furnari
Ciao ragazzi!
Oggi vorrei parlarvi di una delle saghe più conosciute e amate al mondo: Harry Potter.
Drenisa Hoxha
Emmeline Goulden Pankhurst è nata a Manchester, in Inghilterra, il 15 luglio 1858, in una famiglia dell’alta borghesia. All’età di 7 anni circa, nella tranquilla vita di Emmeline, accadde qualcosa che divenne la miccia per far partire il suo motore, divenne il suo obiettivo primario da raggiungere a qualsiasi costo.
Veronica Pontarollo e Isabel Mursia
Intervista alla brillante e talentuosa fumettista italiana, Silvia Ziche
Greta Baggio & Viola Sciessere
Povese, 17 anni, studente del Seminario minore di Rubano, insignito dal Capo dello Stato insieme ad altri quattro veneti.
Veronica Pontarollo
Per noi giovani questo nome potrebbe suonare sconosciuto, e lo ammetto, anche io non sapevo bene a chi appartenesse, ma quando ho letto a che tipo di donna rappresenta, ho pensato che scrivere per il suo ricordo fosse un dovere.
Eva Belló
“Secondo una serie di studi pubblicati di recente, il perfezionismo è in aumento, soprattutto tra i giovani. Questa è una pessima notizia, perché il perfezionismo è collegato all’ansia, alla depressione e a molti altri problemi, ma l’aspetto positivo è che finalmente non se ne parla più come se fosse qualcosa di cui andare fieri.”
Il perfezionismo nella società post-tecnologica in cui viviamo è un fenomeno che inevitabilmente entra a contatto con noi, e con noi intendo i giovani, ma la domanda è: perché?
Si è da poco conclusa la settimana del Festival di Sanremo che si è svolta dal 2 al 6 marzo scorsi.
È stato un Festival che si è svolto come mai prima: un po’ per la pandemia che non ha concesso al pubblico di partecipare fisicamente, un po’per tutto ciò che è successo, dagli ospiti ai partecipanti.