“Dobbiamo salvare questo mondo, perché non ne abbiamo uno di riserva.” Questa è una delle frasi che nel 2019, durante le proteste Friday for the Future, si leggeva ovunque. Il punto di non ritorno sembra dietro le porte.
Il libro prende voce
In molti pensano che leggere sia inutilmente noioso, faticoso e in generale una perdita di tempo. O, in ogni caso, sia molto impegnativo. Ma non potrebbero avere più torto. Queste persone non hanno considerato gli audiolibri.
La crisi globale dei chip potrebbe mettere a rischio la ripresa post Covid
Da ormai qualche settimana, la carenza di semiconduttori a livello globale è protagonista di numerosi articoli delle più importanti testate giornalistiche.
Ambiente e sostenibilità
L’uomo fa parte di un sistema complesso, fatto di risorse e di equilibri che devono essere garantiti e salvaguardati, affinché lo stesso possa avere un futuro prospero.
Bettino Craxi, la caduta degli dèi
Andrea Dalla Palma
La biografia dello storico leader socialista e Primo Ministro italiano Bettino Craxi.
Che cos’è il ddl Zan?
Il Ddl Zan, che prende il nome dal suo relatore Alessandro Zan, componente della comunità LGBTQ, è un disegno di legge che ha come oggetto: misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità.
Rita Levi Montalcini, una donna di frontiera
Drenisa Hoxha
Rita Levi Montalcini nasce il 22 aprile 1909 a Torino. È stata la piú grande scienziata italiana; unica italiana insignita di un premio Nobel scientifico per la Medicina, ottenuto nel 1986. È stata senatrice a vita a partire dal 2001 e autrice di numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo. Tra i suoi libri ricordiamo Il messaggio nervoso (1974), I nuovi magellani dell’era digitale (2006) e L’altra parte del mondo (2009).
Un anno online, dieci anni assieme
Andrea Dalla Palma
L’editoriale del nostro Caporedattore Andrea Dalla Palma in occasione dei dieci anni de Il Pelapatate.
2010/2011-2020/2021: 10 anni di Pelapatate e una primavera online!
In occasione dei dieci anni di attività della nostra Redazione e ad un anno esatto dallo sbarco online, pubblichiamo di seguito i pensieri inviatici dai nostri storici collaboratori.
2010/2011-2020/2021: Il Pelapatate visto dai suoi storici collaboratori
In occasione dei dieci anni dalla nascita del nostro progetto – e della ricorrenza di un anno dal suo sbarco online – riportiamo di seguito le riflessione dei nostri storici collaboratori, che ringraziamo di cuore per la disponibilità ed il tempo che ci dedicano ogni giorno.